martedì 31 agosto 2021

Forse che sì, forse che no …

La legge della redditività di Marx dopo il Capitale
- di Michael Roberts -

La serie Global Marxism organizzata dalla SSK in Corea, ha fornito una serie di importanti presentazioni e articoli su aspetti dell'economia marxista. Ho partecipato al secondo ciclo con un articolo sull'economia dell'imperialismo moderno. Recentemente Hideto Akashi dell'Università Komazawa di Tokyo è tornato nella mischia con una presentazione sulla legge di Marx sulla tendenza alla caduta del tasso di profitto.
Come è ben noto, nei piccoli circoli dell'economia marxiana, l'eminente studioso marxista Michael Heinrich, autore di un dettagliato resoconto del Capitale di Marx, ha sostenuto in passato che la legge di Marx sulla redditività è logicamente difettosa: in particolare, essa è «indeterminata» in quanto le sue categorie chiave non mostrano che la redditività del capitale deve cadere.  Secondo Heinrich, «una composizione organica crescente in quanto tale non è sufficiente a dimostrare un tasso di profitto in calo». Inoltre, Heinrich sostiene che, nell'ultima decade della sua vita, Marx «probabilmente» ha riconosciuto questo e così ha abbandonato quella sua legge, sia come parte del suo arsenale teorico che come base per una teoria delle crisi sotto il capitalismo, cercando invece una teoria basata sull'eccesso di credito.  Marx dubitava della sua stessa legge e  perciò negli anni 1870 passò a studiare il sistema del credito come possibile causa delle crisi.

Heinrich: «Questi dubbi furono probabilmente amplificati nel corso degli anni 1870. Nel 1875, emerge un manoscritto completo che fu pubblicato per la prima volta con il titolo "Trattamento matematico del tasso di plusvalore e del tasso di profitto". [...] Da ciò diventa rapidamente evidente che in linea di principio tutti i tipi di movimento sono possibili. Più volte, Marx fa notare la possibilità che il tasso di profitto aumenti, anche se la composizione del valore del capitale stava aumentando. Nel caso di una rinnovata composizione del libro III, tutte queste considerazioni avrebbero dovuto trovare la loro strada in una revisione del capitolo sulla "Legge della tendenza alla caduta del saggio di profitto". Una coerente considerazione di esse avrebbe dovuto portare all'abbandono della "legge".» (Heinrich).

Quando Heinrich propose per la prima volta questa critica, diversi autori, tra cui io, risposero con delle risolute confutazioni che, a mio parere, erano convincenti nel confutare Heinrich su entrambi i suoi punti: l'indeterminatezza e l'abbandono della legge da parte di Marx.  Infatti, offro una confutazione dettagliata dell'affermazione di Heinrich che Marx ha rinunciato alla legge nel mio recente libro breve, "Engels 200" (vedi pagine 106-111).

Ma le affermazioni di Heinrich sono state riproposte di nuovo nelle domande della serie Global Marxism, e Akashi le ha riprese nella sua ultima presentazione. Akashi sottolinea che il fattore più importante della legge di caduta tendenziale del tasso generale di profitto è che il tasso di profitto scende e la quantità di profitto aumenta mentre, allo stesso tempo, la composizione organica del capitale (cioè più investimenti in mezzi di produzione rispetto all'occupazione) aumenta.  Ci sono alcuni fattori di contrasto, ma questi non possono diminuire il primo sufficientemente da causare un aumento secolare della redditività.
Akashi sostiene, anche contro Heinrich, che dopo la pubblicazione del Capitale, Marx non ha abbandonato la legge.  Akashi cita lo studioso marxista Kohei Saito che rifiuta l'interpretazione di Heinrich e sottolinea che fino al 1878, Marx stava ancora considerando matematicamente come la legge della redditività avrebbe operato.  In effetti, Marx cercò di integrare l'effetto della rotazione del capitale nella sua argomentazione sul tasso di profitto: Marx scrisse un breve manoscritto nel 1878 intitolato "On the rate of profit, Turnover of Capital, Interest and Discount" per i redattori della MEGA. (MEGA II/14, Apparato p. 697).

In realtà, nello scrivere il Capitale, Marx aveva considerato prima il ruolo della rotazione del capitale. Ne discusse con Engels nel 1873 (dopo la pubblicazione del Capitale), per accertare la durata del turnover del capitale fisso (vedi il mio libro, Marx 200, pp56-8). Tuttavia, secondo Akashi, i tentativi di Marx nel 1878 di mostrare l'impatto della rotazione del capitale sul tasso di profitto non hanno funzionato. (MEGA II/4.2, p. 252, S. 216), motivo per cui Marx abbandonò il tentativo.  Secondo Akashi, Marx avrebbe dovuto adottare un metodo di considerazione basato sull'equiparare prima i tassi di profitto a uno generale e poi applicare a questo i tassi del fatturato. «Suppongo che Marx avrebbe dovuto trattare il trasferimento di capitale dalle industrie con una composizione organica più alta e una velocità di rotazione più lenta, rispetto a quelle con una composizione organica più bassa e una velocità di rotazione più alta, e poi avrebbe dovuto prendere il tasso generale di profitto come dato».  Una volta che avesse avuto un tasso generale di profitto, se avesse simulato l'effetto della perequazione del fatturato sul tasso generale di profitto, avrebbe visto il trasferimento di capitale dall'industria con velocità di fatturato inferiore all'industria con velocità di fatturato superiore. In realtà, c'è stato un ulteriore lavoro da parte degli economisti marxisti per portare la rotazione del capitale nelle coordinate della legge della redditività.

Engels stesso ha iniziato questo lavoro con la sua aggiunta nel volume 3 del Capitale - (vedi il mio Engels 200, pp.99-101).  I resoconti moderni possono essere trovati in Brian Green, Peter Jones e altri.  Maito, per esempio, conclude che «mentre esso (il tasso di rotazione) non influenza il senso della tendenza (la caduta del tasso di profitto), ne ammorbidisce piuttosto la pendenza» riferendosi al suo calcolo del tasso di profitto in Giappone. Ma il punto principale qui è che, già nel 1878, Marx stava armeggiando con la legge di tendenza alla caduta che aveva il tasso di profitto, e cercava di integrare i tassi di fatturato nella perequazione dei tassi di profitto nei diversi settori, per produrre un tasso di profitto medio «sociale» generale.  Questo conferma l'opinione di molti di noi che Heinrich ha torto, cioè che:

a) - ha torto sul fatto che la legge di Marx è "indeterminata", e
b) - ha torto sul fatto che Marx avesse abbandonato la legge nel periodo successivo alla pubblicazione del primo volume del Capitale e che Engels non avrebbe mai dovuto includere la legge nel terzo volume del Capitale quando lo ha curato.

- Michael Roberts - Pubblicato il 20/6/2021 su Michael Roberts blog -

fonte: Michael Roberts blog. Blogging from a Marxist economist

Nessun commento: