martedì 20 febbraio 2024

Trovatevi qualcos'altro, per la vostra... dignità !!

Pensare un nuovo concetto di proprietà privata (che vada oltre la coscienza borghese marxista tradizionale)

« In tal modo sfuggiva, tuttavia, del tutto anche il concetto di proprietà privata. Mentre le forme di proprietà precapitalistiche erano legate ai feticci naturali (proprietà terriera e parentela di sangue), la proprietà privata è il feticcio sociale - slegato dal feticcio naturale - del valore. Nella forma dispiegata del valore, cioè come plusvalore, la proprietà privata non è che il concetto giuridico-feticistico della relazione tautologica e autoreferenziale del lavoro. Non fa nessuna differenza se il portatore istituzionale di questo rapporto si chiami Fritz Müller, s.r.l., s.p.a., comitato di salute pubblica, stato socialista degli operai o comitato centrale.

Finché il rapporto sociale rimane determinato dalla tautologia del lavoro astratto, scopo a se stesso, esso rimane anche un rapporto di proprietà privata, e tutti i suoi portatori si trovano in uno stato di astratta privatezza che genera il polo funzionale che si oppone all'astratta universalità dello Stato (come apparato estraniato dalla società). Detto in termini pratici: i membri della società in quanto astrattamente privati intrattengono relazioni tra loro da una parte tramite il denaro (l'incarnazione del lavoro astratto) e dall'altra attraverso un sistema giuridico che si configura come burocrazia statale. Questo tipo di relazione non è che la forma fenomenica del fatto che i soggetti non sono in grado di regolare il proprio processo di socializzazione concretamente e come un tutto, né di dominarlo coscientemente.

Questo concetto di proprietà privata, l'unico adeguato, appare oggi bizzarro perché eccede il concetto abituale di questo rapporto, così come l'ha formulato la coscienza borghese, incluso il vecchio movimento operaio. In questa concezione riduttiva, la proprietà privata viene compresa nella forma di un'illusione giuridica staccata dal contenuto reale del rapporto sociale, ovvero come mera relazione volitiva con delle cose (mezzi di produzione e "frutti del lavoro") da parte di un soggetto privo di presupposti.

La proprietà privata viene ridotta in questo contesto a determinate forme fenomeniche in cui essa si è storicamente manifestata e che oggi sono in gran parte obsolete. In quelle forme essa sembrava ancora corrispondere all'illusione giuridica borghese (cioè alle forme del "possesso personale" o dell'atto soggettivo personale dell'espropriatore). La presunta lotta del movimento operaio contro la proprietà privata agiva dunque sempre e solo entro i limiti della proprietà privata stessa. In altre parole, questa lotta si riferiva sempre a forme alternative e più "alte" della proprietà privata che non potevano più venir riconosciute come tali.

Il movimento operaio era progressista nei limiti del lavoro astratto e solo nella misura in cui spingeva il processo di socializzazione del capitale verso queste forme più alte, ovvero verso il plusvalore e la proprietà privata, senza averne esso stesso un concetto. Questo vale, fino alla fine della seconda guerra mondiale, sia per la tendenza occidentale allo stato sociale che per la creazione all'Est di una "forma borghese in ritardo" ».

(da: Robert Kurz, “L'onore perduto del lavoro” in "L' onore perduto del lavoro. Tre saggi sulla fine della modernità", Manifestolibri, 1994)

Nessun commento: