venerdì 27 settembre 2024

Ricchezza Astratta…

Piccola cosmologia dell'universo delle merci
Documento di lavoro n. 5, settembre 2024
- di Ernst Lohoff -

5. La merce Capitale monetario
La forma generale di rappresentazione della ricchezza astratta è il denaro, e quindi per ogni capitale funzionante, la valorizzazione del valore si presenta come un aumento del denaro. Il denaro non è solo l'Omega, ma è anche l'Alfa del ciclo del capitale. Questa posizione particolare del denaro in quanto punto di partenza del movimento dei capitali conferisce al denaro un valore d'uso aggiuntivo: esso è capitale potenziale. Questo specifico valore d'uso aggiuntivo del denaro non è solo un valore d'uso soprannaturale (*1), ma è anche un fenomeno derivato. Esso presuppone già logicamente il rapporto di capitale. Come ogni altro valore d'uso, questo stranissimo valore d'uso può essere alienato. La relazione sociale tra il capitale e una merce commerciabile privatamente, viene così incarnata dal denaro. Al fine di enfatizzare lo status di tale merce in quanto merce derivata, nel libro "The Great Devaluation" (Lohoff/Trenkle 2012) (*2), ho introdotto il termine "beni di 2° ordine", relativo a quel tipo di merce che viene negoziata sui mercati monetari e dei capitali. Nel terzo volume del Capitale, Marx si concentrò su una delle più folli relazioni mercantili: il prestito di capitale monetario in cambio di interessi. In quel contesto, egli parla di una caratteristica speciale, la quale distingue questa merce da tutto il resto del cosmo delle merci. Per tutta la durata del prestito, viene utilizzata contemporaneamente dal prestatore e dal debitore la medesima somma di denaro. Il mutuatario assume nelle proprie mani la somma di denaro originaria, e pertanto anche il suo valore d'uso; ma il prestatore non ha dato via "i suoi soldi" bensì, piuttosto, li ha investiti in modo promettente. Concordando contrattualmente un ritrasferimento della somma di denaro, aumentata, il denaro nelle mani del mutuatario viene così trasformato in capitale fittizio a disposizione del creditore. Per tutta la durata del rapporto di credito, ciò significherà che l'importo iniziale esiste due volte. Oltre al denaro prestato - sebbene per un periodo di tempo limitato - viene così ad esistere una riflessione indipendente di quello stesso denaro, la quale può effettuare un proprio movimento. Finché i prestiti continueranno a espandersi, e nella società nel suo complesso verrà creato più capitale fittizio che poi scomparirà nuovamente, (*3) il capitale totale continuerà a crescere. Come ho spiegato dettagliatamente in un'altra occasione (Lohoff 2014), negli ultimi decenni il capitalismo si è trasformato, da un sistema di produzione di valore, in un sistema di anticipazione del valore che ha luogo attraverso l'uso eccessivo di tale possibilità; e quindi, così facendo, si è comprato ancora una volta un periodo di grazia, sebbene esso avesse già raggiunto il suo limite interno in quanto sistema di valorizzazione del valore.

6. La categoria della ricchezza astratta
Sulla scia dell'analisi di Marx della forma merce nel primo capitolo del Capitale, i testi del Gruppo Krisis hanno sempre sottolineato la particolare posizione storica dell'economia capitalistica. Tutte le formazioni sociali devono produrre - in un modo o nell'altro - i beni necessari al soddisfacimento dei bisogni umani; con il capitalismo, tuttavia, è sorto un tipo di ricchezza separato, fondamentalmente diverso dalla ricchezza sensuale-materiale. Nel dibattito critico del valore, si è ben presto affermato il concetto di ricchezza astratta. (*4) Questo uso del linguaggio, non coincide del tutto con la terminologia di Marx. Sebbene Marx, nei suoi scritti critici dell'economia, abbia usato assai spesso il termine di ricchezza materiale, con la categoria del valore, egli si riferisce quasi sempre all'altro polo della coppia di opposti. Sebbene l'espressione "ricchezza astratta" appaia ripetutamente - soprattutto nei Grundrisse - Marx riserva questo termine alla merce monetaria del suo tempo, vale a dire, all'oro e l'argento. (*5) Originariamente, il concetto di valore risale all'economia classica. Ai tempi di Marx, ciò non solo era un luogo comune, ma aveva anche un suo significato che era chiaramente distinto dal fenomeno superficiale del premio. Nella misura in cui oggi è ancora in uso in economia, esso viene sempre usato solo come sinonimo dei prezzi ottenibili. Alla luce di questo cambiamento nel contesto discorsivo, va spiegato a persone che non sono già istruite nel marxismo. Ma anche all'interno del campo del dibattito marxista, con l'uso della categoria di valore, spesso si verificano abbastanza fraintendimenti. La differenza fondamentale, tra una teoria positiva del valore alla Adam Smith e una critica della categoria di base dell'economia dominante, è tutt'altro che evidente nei circoli marxisti. In un simile contesto, aveva perciò senso introdurre il concetto di ricchezza astratta in quanto sinonimo esplicativo della categoria di valore. In tal modo, si prenderebbero due piccioni con una fava. Chiunque pensi al "valore" come a un concetto morale, sotto la parola chiave "ricchezza astratta" può allora immaginare qualcosa. Allo stesso tempo, l'aggettivo astratto viene caricato in modo peggiorativo per mezzo della coppia contrapposta di ricchezza astratta e ricchezza sensuale-materiale. A tal proposito, l'abituale oscillazione tra i concetti di valore e di ricchezza astratta ha reso chiaro come il valore viene inteso nel nostro dibattito: come una forma di socialità negativa e profondamente folle. La maggior parte degli autori di Krisis, usa ancora il termine di ricchezza astratta come se fosse un'altra parola per valore. I miei testi, del resto, trattano da anni la ricchezza di valore, da un lato, e la ricchezza astratta, dall'altro, come categorie diverse e chiaramente distinguibili. Questa è una conseguenza dell'analisi della formazione di capitale fittizio, e del concetto di beni di second'ordine, sviluppata per la prima volta nel libro "Die große Entwertung" (Lohoff/ Trenkle 2012). Secondo questa teoria, oltre alla produzione di valore, esiste una seconda forma di creazione di ricchezza capitalistica, basata sull'anticipazione del valore, e l'accumulazione della ricchezza monetaria totale è il risultato della sovrapposizione di entrambe le varianti della creazione di ricchezza di merci nella società. Chi prende sul serio questa idea, però, oltre al concetto di valore che designa la superficie che appare, ne ha bisogno di una seconda, indipendente. Invece di inventarne uno nuovo, ha pertanto senso utilizzare il concetto di "ricchezza astratta", il quale era già stato stabilito nel dibattito critico sul valore, e riadattarlo di conseguenza. (*6) La ricchezza astratta diventa allora più comprensiva della ricchezza di valore, e diventa anche un'altra espressione per tutte le forme di ricchezza monetaria valida. In questa correzione di significato, il contrasto familiare tra la ricchezza astratta e quella sensuale-materiale viene naturalmente mantenuto.

- Ernst Lohoff - Fonte: Krisis

NOTE:

1 - Dev'essere prodotto anche il valore d'uso soprasensibile - cioè puramente sociale - della forza-lavoro, del valore e del plusvalore.

2 - Cfr. più dettagliatamente su questo termine, il mio testo Capital Accumulation without Value Accumulation (Lohoff, 2014) e sulla natura del denaro, il testo Die allgemeine Ware und ihre Mysterien (Lohoff, 2018).

3 - Il capitale "nozionale" scompare con il rimborso di un prestito, ma anche con il riacquisto di azioni da parte della società che le ha emesse.

4 - Il termine è già stato usato nel saggio di Robert Kurz, "Die Krise des Tauschwertes" (Kurz 1986), apparso sul primo numero della rivista "Marxistische Kritik".

5 - Nella versione attuale del primo volume del Capitale, la ricchezza astratta viene menzionata solo in un punto, vale a dire, in relazione alla trasformazione del denaro in capitale: «La circolazione del denaro come capitale, d'altra parte, è un fine in sé stesso, poiché la valorizzazione del valore esiste solo all'interno di questo movimento costantemente rinnovato. Il movimento di capitali è quindi eccessivo. Come portatore cosciente di questo movimento, il proprietario del denaro diventa un capitalista. La sua persona, o meglio la sua tasca, è il punto di partenza e il punto di ritorno del denaro. Il contenuto oggettivo di questa circolazione – la valorizzazione del valore – è il suo fine soggettivo, e solo nella misura in cui l'appropriazione crescente della ricchezza astratta è l'unico motivo delle sue operazioni, essa funziona come un capitale capitalista o personificato, dotato di volontà e coscienza. Il valore d'uso non deve quindi mai essere considerato come il fine immediato del capitalista. Né il guadagno individuale, ma solo il movimento irrequieto della vittoria» (MEW 23, p.167 segg.). A questo punto, il significato del termine coincide in gran parte con l'uso "critico del valore" del linguaggio, e ciò nella misura in cui il movimento del capitale nel suo insieme viene inteso come il movimento della ricchezza astratta: quando si tratta del movimento della vincita, allora, per il capitalista, le stazioni di transito del ciclo del capitale - cioè i mezzi di produzione e i beni prodotti - rappresentano anche la ricchezza astratta, e non solo il punto di partenza e di arrivo sotto forma di denaro.

6 -  L'economia conosce solo la superficie, che appare e che di conseguenza opera con termini come pera e mela, e non il prodotto interno lordo, che mescola indiscriminatamente il "valore aggiunto" del settore finanziario e quello del settore industriale in una stessa unica poltiglia. L'argomentazione marxista classica, d'altra parte, può solo insistere sul fatto che la creazione di valore effettivo presuppone il dispendio produttivo di lavoro vivo. L'approccio critico del valore, da parte sua, si trova di fronte a un duplice compito. Da un lato, deve spiegare perché la formazione del capitale attraverso l'anticipazione del valore non è la stessa cosa della produzione di valore, e spiegare anche il perché entrambe le forme, sulla superficie del processo capitalistico nel suo complesso, sembrano essere le medesime.

Nessun commento: