sabato 11 maggio 2024

Faccia a Faccia !!

L'altro sionismo: Lettera a Rima Hassan
- di Olivier Tonneau -

Rima Hassan è nata in un campo profughi da genitori espulsi dalla Palestina nel 1948. Cerchiamo di essere chiari: Israele non ha il diritto di chiedere nulla a una persona del genere. Niente può mitigare la giustezza della sua lotta contro la violenza che le è stata inflitta, e spetta solo a Israele fare ammenda per i suoi torti. Per molti, l'idea stessa che Israele possa farlo non ha senso: Israele sarebbe solo un altro stato coloniale, criminale nella sua essenza, la cui stessa esistenza sarebbe incompatibile con la giustizia. Possiamo quindi misurare la generosità delle parole di Rima Hassan, recentemente intervistata da "Regards". Al giornalista che le chiedeva se si ponesse «la questione dell'esistenza dello Stato di Israele», ha risposto «no»: «Non biasimo nessuno per aver pensato alla creazione di un focolare nazionale ebraico nella Palestina mandataria, biasimo invece tutti coloro che hanno pensato a questo destino a danno del popolo palestinese. Non riesco a smettere di criticare il modo in cui è stato creato lo Stato di Israele, sia in termini di dottrina in sé, sia in termini di come è stata teorizzata un'intera sezione del sionismo politico che lo stesso Theodor Herzl ha definito come un progetto coloniale; in secondo luogo, per ciò che è accaduto sul terreno, vale a dire la Nakba; vale a dire, la creazione dello Stato di Israele è anche la Nakba, sono 800.000 palestinesi cacciati dalla loro terra ed è la distruzione di più di 532 villaggi che vengono completamente rasi al suolo. Non si tratta di mettere in discussione la necessità di avere un focolare nazionale ebraico, che peraltro si trova storicamente nella Palestina mandataria, poiché non c'è alcun dubbio sul legame di queste terre con la comunità ebraica, ma piuttosto sul fatto che questo destino è stato pensato a scapito del popolo palestinese».

Rima Hassan non esita a dire che Israele è uno stato di apartheid dal 1948 ed è attualmente colpevole di genocidio a Gaza. Eppure non mette in discussione la necessità di un focolare nazionale ebraico in Palestina, ma solo il fatto che questa casa è stata fondata a spese del popolo palestinese. Il suo è un discorso che mi ha stupito e mi ha rallegrato; era ciò che aspettavo e che non osavo più dire. Mentre lo Stato di Israele mostra il più orribile dei volti, la speranza. La generosa audacia di Rima Hassan sta nel fatto che non si accontenta di aspirare a un unico Stato in cui tutti gli abitanti siano uguali nei diritti. Distinguendo la necessità del focolare nazionale ebraico dal sionismo politico e coloniale di Herzl, apre uno spazio di pensiero: ci permette di pensare alla legittimità della presenza ebraica in altri termini. E' in questo modo che offre a Israele la sua ultima possibilità di salvare la sua anima. Mentre il sionismo politico precipita nell'orrore, vorrei cogliere questa opportunità attingendo alle fonti di un altro sionismo, il sionismo culturale.

Storia del sionismo culturale
Il sionismo politico è nato come reazione all'antisemitismo moderno. Theodor Herzl, un ebreo pienamente acculturato, sentì la folla gridare «Morte agli ebrei!» a Parigi durante l'affare Dreyfus e capì che l'antisemitismo non sarebbe scomparso gradualmente con l'integrazione degli ebrei nella società borghese. Se l'antisemitismo cristiano rimproverava agli ebrei la loro fedeltà alla loro religione, la sua forma moderna nega la loro integrità. L'ebreo non è più il deicida, ma il finanziere manipolatore responsabile della miseria delle masse o, al contrario, il bolscevico determinato a rovesciare l'ordine sociale. Per Herzl, la conclusione è ovvia: gli ebrei devono lasciare le società che li rifiuta e vivere nella loro terra. Convinto della necessità di uno Stato ebraico, non si preoccupa della Palestina e pensa all'Argentina, all'Uganda, persino agli Stati Uniti d'America. L'origine del sionismo culturale è molto diversa. Affonda le sue radici nella critica della modernità espressa da Baudelaire, Nietzsche e più tardi da Walter Benjamin e Franz Kafka. Il fallimento della "primavera popolare" del 1848 sembra segnare l'esaurimento della dinamica emancipatrice avviata dalla Rivoluzione francese: il repubblicanesimo dell'Illuminismo, non essendo stato in grado di fermare il rullo compressore della società capitalista e borghese, ha voluto contrastarlo con risorse spirituali tratte dalla storia, dalle tradizioni e dalle religioni dei popoli. Ma Martin Buber - il più prestigioso dei sionisti culturali - osserva che gli ebrei si trovano in una situazione speciale. La loro dispersione li condanna a perdersi in due modi opposti: o si coagulano in piccole comunità conservatrici sotto l'autorità dei rabbini, o si dissolvono nella società borghese. Per ristabilire un rapporto vivo con la cultura ebraica, quindi, è necessario creare una casa spirituale in cui confluisca un gran numero di ebrei. Quella casa non può che essere la Palestina, oggetto delle preghiere del popolo ebraico da due millenni. Non c'è sciovinismo in questo progetto, perché i sionisti culturali credono che tutti i popoli possiedano le proprie risorse di cui non possono privarsi senza appassire. Martin Buber era affascinato dal buddismo, dal confucianesimo e dall'Islam. Gli obiettivi del sionismo culturale sono molto diversi da quelli del sionismo politico, con il quale combatte aspramente. Il primo vuole rinnovare l'ebraismo; l'ultimo vuole salvare gli ebrei. Questo voleva fondare un centro culturale in Palestina; quelli vogliono uno Stato moderno. Mentre il sionismo politico è nazionalismo, il sionismo culturale è molto più compatibile con le dottrine anarchiche e socialiste. Lo capì Martin Buber, che fu brevemente sopraffatto dalla febbre guerrafondaia del 1914, sotto l'influenza dell'anarchico Gustav Landauer, che poi sarebbe diventato il suo mentore e amico fino al suo assassinio nel 1918, durante la fallita rivoluzione bavarese. Sotto l'influenza di Landauer, Buber interpretò la storia e il pensiero ebraico come fondamentalmente opposti al dominio statale e alla guerra tra i popoli. Un'altra figura del sionismo culturale, Judah Magnes, si unì al socialismo durante la prima guerra mondiale. Questo giovane rabbino americano immaginò per la prima volta il popolo ebraico come se fosse una totalità che trascendeva le divisioni di classe. Queste divisioni sono tuttavia profonde nella comunità ebraica americana, e si intersecano con le divisioni culturali: gli ebrei borghesi, generalmente riformati, disprezzano gli ebrei proletari appena arrivati dall'Europa orientale tra i quali domina l'Ortodossia. I primi sforzi di Magnes miravano a convincere i borghesi ad assumere la guida della comunità ebraica nel suo insieme. Ma quando scoppiò la guerra, gli ebrei borghesi e ortodossi ebbero reazioni opposte: i borghesi, i proletari ortodossi sono pacifisti. Per Magnes, pacifista convinto, l'atteggiamento dei proletari è l'espressione autentica dello "spirito ebraico" che i borghesi tradiscono: «La "missione" spirituale degli ebrei presso le nazioni, così come è stata formulata dagli studiosi e dagli insegnanti della riforma ebraica dell'inizio del XIX secolo, è una dottrina rivoluzionaria: Israele, il popolo internazionale, conserva la sua identità per aiutare il mondo a raggiungere la giustizia e la pace. [...] Che beffa della "missione" che in tempi di crisi, in tempi di guerra e di morte, i suoi predicatori tacciono o diventino i sommi sacerdoti del culto patriottico! Che senso di disperazione per il futuro, se non ci fossero stati ebrei a dare voce agli imperativi dello spirito ebraico!»

È questo il modo in cui l'ebraismo e il socialismo sono collegati. Sia per Magnes che per Buber, il sionismo non poteva avere lo scopo di fare degli ebrei un popolo nazionalista e guerrafondaio come gli altri, ma al contrario di preservare la loro speciale capacità di contribuire alle lotte per la pace, la giustizia e la libertà. In un testo che non ha perso nulla della sua rilevanza, Magnes distingue tre relazioni tra il "nazionale" e l'"universale". Si può lottare per l'universale (cioè il socialismo) rifiutando, come Trotsky, ogni legame con il proprio popolo d'origine o, al contrario, coltivando pienamente le proprie risorse culturali; ma gli ebrei integrati liquidano spiritualmente l'ebraismo abbracciando l'universalismo artificiale degli imperialisti. Questo è particolarmente vero per i sionisti politici, il cui progetto nazionalista è modellato su quello degli stati europei. L'idea di Magnes e Buber del popolo ebraico determinò il loro impegno politico durante tutto il processo che portò alla proclamazione dello Stato di Israele nel 1948. Ad ogni passo, si oppongono ai sionisti politici. Già nel 1915, quest'ultimo, anticipando il crollo dell'Impero Ottomano e il passaggio della Palestina sotto il mandato britannico, cercò di radunare gli inglesi nel loro progetto. Magnes, al contrario, asserisce che «il sionismo deve significare . . . la costruzione di un centro culturale ebraico in Palestina attraverso la forza culturale interna del popolo ebraico libero in Palestina, una provincia ottomana», un obiettivo che può essere raggiunto solo attraverso «lo sviluppo organico della vita ebraica in Palestina». Questo sviluppo organico è l'opposto della supremazia raggiunta con la guerra. Magnes vuole credere che «l'aria della Palestina rende saggi» e che «i valori culturali ebraici, la religione ebraica, la concezione ebraica della vita, sperimenteranno una crescita naturale in Terra Santa che sarà in grado di portare frutti per la vita ebraica in tutto il mondo». Se ciò non accadrà, concluderà che «la nostra fede nei poteri creativi del popolo ebraico ci avrà deluso. Il popolo ebraico avrà allora dimostrato che centinaia di anni di peregrinazioni e persecuzioni lo hanno derubato del suo spirito creativo». E' comprensibile che la Dichiarazione Balfour, il trionfo dei sionisti politici, sia stata un disastro per Magnes. Lo spiegò a un amico: «Lo stato attuale del mondo, il dominio dell'imperialismo economico, la situazione precaria degli ebrei dell'Europa centrale e orientale, i problemi sconcertanti dei mondi orientali.Tutto ciò mi fa temere che il mandato non abbia alcuna realtà, che la Palestina e gli ebrei siano una specie di giocattolo nelle mani di forze oscure e senza scrupoli, ed è piuttosto patetico vedere gli ebrei – quei grandi sofferenti e in lutto per secoli – gioire e sfilare davanti al dono della Conferenza di Sanremo». Un telegramma di congratulazioni da Gerusalemme era datato «il primo anno della Redenzione». [...] È davvero questa la liberazione dall'esilio per la quale gli ebrei hanno pregato e lottato nei secoli passati? È così che arriva la liberazione? Per Judah Magnes, il sionismo politico è un'illusione perché «l'esilio di un popolo non finisce con un fatto politico, e la redenzione non inizia con un favoritismo politico. Solo il popolo esiliato può porre fine all'esilio con la sua libertà interiore e la sua inesorabile volontà, ed è solo con il suo duro lavoro quotidiano e la sua fede incrollabile che un popolo può essere redento». Successivamente, Magnes ha combattuto testa a testa contro il leader del sionismo politico, Chaim Weizmann, che voleva ancorare lo stato ebraico al mondo occidentale. Magnes, d'altra parte, sostenne le aspirazioni del nazionalismo arabo e sostenne la formazione di una federazione araba che comprendesse Siria, Giordania, Libano e Palestina. Un momento rivelatore del loro confronto fu l'inaugurazione dell'Università Ebraica di Gerusalemme nel 1925, di cui Magnes fu uno dei fondatori e primo direttore. L'università doveva essere l'epitome del sionismo come lo intendeva Magnes: un luogo di studio e di conoscenza aperto al mondo, a partire ovviamente dal mondo arabo. Fin dall'inizio, tuttavia, l'università fu ambita dall'Organizzazione Sionista, che voleva nominare Weizmann come uno dei suoi direttori. Magnes rifiutò assolutamente di essere posto sotto amministrazione fiduciaria, ma non poté impedire all'Organizzazione Sionista di invitare Lord Balfour all'inaugurazione dell'istituzione. L'intero significato dell'evento è stato pervertito. Lord Balfour, un alleato dei sionisti politici, incarnò il dominio imperiale, di cui l'università divenne un'estensione. Balfour era odiato dagli arabi e l'inaugurazione, che avrebbe dovuto essere un momento di apertura all'altro, avvenne sotto la protezione delle baionette. Magnes, disperato, si rese conto che ci sarebbero voluti decenni per riparare il torto. La Dichiarazione Balfour scatenò tensioni tra ebrei e arabi. Nel 1929, questi ultimi si sollevarono contro l'occupazione britannica e l'immigrazione sionista. Per l'ala politica del movimento, la rivolta è la prova che è impossibile andare d'accordo con gli arabi e che il conflitto deve essere risolto. Judah Magnes, in una severa lettera a Weizmann, sostiene invece che la rivolta araba è il prodotto del sionismo politico: «Che lo volessimo consapevolmente o no, stiamo frenando molte delle legittime aspirazioni politiche degli arabi, invece di prendere l'iniziativa, come liberali, di sviluppare forme politiche e istituzioni che dovrebbero tentare di essere giuste per entrambe le parti. Allo stato attuale delle cose, siamo odiati e temuti, forse anche disprezzati, non solo in Palestina ma in tutto l'Oriente. [...] Abbiamo fatto tutto il possibile per incoraggiare gli estremisti tra gli arabi, e nulla per incoraggiare o collaborare con i moderati, che non sono più tra gli arabi. Sembriamo decisi a usare la nostra influenza a Corte per frenare tutte le aspirazioni arabe, rendendo così la rivoluzione araba, di cui gli eventi di agosto sono stati solo un presagio, ancora più inevitabile e, per noi, tragica.» Di fronte alla rivolta, il sionismo deve scegliere tra «due possibili politiche. Diciamo la politica logica descritta da Jabotinsky [...] che basa la nostra vita ebraica in Palestina sul militarismo e sull'imperialismo; o una politica pacifica che consideri cose come uno "stato ebraico", una maggioranza ebraica, o anche il "focolare nazionale ebraico" come del tutto secondario, e come primario lo sviluppo di un centro spirituale, educativo, morale e religioso ebraico in Palestina.»

L'opposizione tra le due politiche è totale: «La politica imperialista, militare e politica si basa sull'immigrazione di massa degli ebrei e sulla creazione (con la forza se necessario) di una maggioranza ebraica, non importa quanto questo opprima gli arabi nel frattempo, o li privi dei loro diritti. In questo tipo di politica, il fine giustifica sempre i mezzi. La politica, d'altra parte, di sviluppare un Centro Spirituale Ebraico non dipende dall'immigrazione di massa, da una maggioranza ebraica, da uno Stato ebraico, o dalla privazione degli arabi (o degli ebrei) dei loro diritti politici per una generazione o un giorno; ma, al contrario, desidera che la Palestina diventi un paese di due nazioni e tre religioni, tutte con uguali diritti e nessuna con privilegi speciali; un paese dove il nazionalismo è solo la base dell'internazionalismo, dove la popolazione è pacifista e disarmata: in una parola, la Terra Santa.» Così Magnes oppone al "sionismo militarista, imperialista e politico" un "sionismo pacifico, internazionale e spirituale". Quest'altro sionismo presuppone una "politica di cooperazione" che è «certamente più possibile e più promettente della costruzione di un focolare ebraico (nazionale o meno) basato sulle baionette e sull'oppressione». Piuttosto che vedere la realizzazione del sionismo alla baionetta, Magnes scrive: «Preferirei vedere questo popolo eterno senza una 'casa nazionale', con il bastone del vagabondo in mano, formare nuovi ghetti tra i popoli del mondo». La rivolta araba, infatti, mette in discussione non solo la fattibilità del sionismo, ma il suo stesso significato: «Qual è la natura e l'essenza del nazionalismo ebraico? È simile al nazionalismo di tutte le nazioni? La risposta è data dal nostro atteggiamento nei confronti degli arabi, cosicché la questione araba non è solo della massima importanza pratica; È anche la pietra di paragone e la prova del nostro giudaismo.» Poiché il sionismo ha senso solo nella coesistenza pacifica con gli arabi, Judah Magnes e Martin Buber si oppongono con tutte le loro forze alla spartizione della Palestina, che sono convinti provocherebbe «una guerra dei cent'anni». Difendevano l'opzione di uno Stato plurinazionale, per il quale Magnes immaginava una struttura bicamerale: una camera bassa, eletta a suffragio universale, avrebbe legiferato sugli affari correnti e una camera alta, dove tutti i popoli (cristiani, musulmani, ebrei, drusi, ecc.) si sarebbero seduti con uguali voti per discutere di questioni relative ai luoghi santi. L’uguaglianza di rappresentanza in questa seconda camera avrebbe eliminato il rischio di un cambiamento demografico e assicurato ai musulmani che l'immigrazione ebraica non avrebbe minacciato i loro diritti. Fino all'ultimo momento, Magnes implorò le Nazioni Unite di rinunciare alla spartizione, di dichiarare che la Palestina non sarebbe mai stata ebraica o araba e di creare strutture bi-nazionali all'interno delle quali i popoli potessero imparare a governarsi insieme. Dopo la proclamazione dello Stato di Israele, Buber e Magnes non si sono mai arresi al fatto compiuto. Magnes morì nel 1948, dopo aver denunciato violentemente i massacri della Nakba e aver chiesto il diritto al ritorno dei profughi. Buber rimproverava a Ben Gourion di considerare gli intellettuali alla stregua di teneri sognatori e credeva invece di essere realista; sosteneva di essere invece lui, Buber, a parlare in nome di un realismo superiore, perché la Nakba avrebbe avvelenato Israele per i decenni a venire. Fino alla sua morte, non ha mai vacillato nella denuncia dei crimini dello Stato, continuando a chiedere giustizia per le vittime del 1956. Nel 1958, ritorna sulla fondazione dello Stato di Israele, che per lui venne determinata dal «più pernicioso dei falsi insegnamenti, quello che afferma che il corso della storia è determinato solo dalla forza», e avvertì: «Chi vuole veramente servire lo spirito deve cercare di riparare tutto ciò che è stato perso: deve cercare di liberare di nuovo la strada sbarrata verso un'intesa con i popoli arabi. Oggi sembra assurdo a molti – soprattutto nell'attuale situazione intra-araba – pensare alla partecipazione di Israele a una federazione mediorientale. Domani, con un cambiamento di alcune situazioni politiche globali al di fuori del nostro controllo, questa possibilità potrebbe presentarsi in senso molto positivo. Nella misura in cui dipende da noi, dobbiamo prepararci. Non ci può essere pace tra ebrei e arabi che sia solo una cessazione della guerra; Ci può essere solo una pace di vera cooperazione. Oggi, in queste molteplici ed aggravate circostanze, il comandamento dello spirito è ancora quello di preparare alla cooperazione dei popoli.» Gli eventi degli ultimi mesi sottolineano crudelmente l'importanza di questo avvertimento. C'è ancora tempo per ascoltarlo?
 
Attualità del sionismo culturale
Che senso ha rispolverare il sionismo culturale? A cosa servono quelle idee che ieri erano marginali e oggi sono residuali? Innanzitutto, hanno un'utilità analitica, perché il sionismo culturale è una componente irriducibile dell'identità di Israele o, per meglio dire, del paradosso di Israele. E' ormai un luogo comune ridurre Israele a un colonialismo di insediamento simile a quello dell'Algeria. Tuttavia, questa riduzione maschera la specificità del progetto sionista. I sionisti non sono venuti in Palestina per sfruttarne le materie prime o per arricchire una metropoli. Al contrario: hanno abbandonato tutto, si sono spesso impoveriti, hanno sacrificato molto per stabilirsi lì. L'aspirazione sionista possiede quindi una nobiltà che la pone agli antipodi delle imprese coloniali e, se la violenza dello Stato di Israele non ha oltraggiato tutte le coscienze, se ne potrebbe addirittura vedere la bellezza. Ma il paradosso di Israele è proprio che questa bellezza è sfigurata da una violenza più grande di quella di molte aziende. La pulizia etnica del 1948 fu il preludio di un'oppressione continua e sempre più grave. Israele è quindi più bello e più violento di un normale insediamento.

Questo paradosso è nato dalla confusione tra sionismo culturale e sionismo politico. In realtà, bisogna ammettere che i due campi non sono mai stati perfettamente eterogenei. I sionisti politici, che lottavano per fare appello agli ebrei acculturati che erano più interessati all'integrazione o alla rivoluzione, presto cercarono le loro truppe tra le masse tradizionaliste dell'Europa orientale, le cui aspirazioni erano visceralmente culturali. Erano interessati solo alla Palestina e percepivano come un tradimento il progetto ugandese presentato da Herzl al Congresso Sionista del 1903. Con grande dispiacere di Herzl, per Jabotinsky – e anche, più tardi, per Albert Memmi – l'aspirazione sionista era quindi sempre diretta verso Gerusalemme. Tuttavia, avrebbe potuto essere realizzato – molto più lentamente, più modestamente – secondo le modalità sognate da Judah Magnes e Martin Buber. Come ho scritto in un testo precedente, ciò che ha dato una mano ai progetti politici dei sionisti [*1] è stata la Shoah. È un altro paradosso che l'Olocausto, da cui Israele afferma di trarre la sua legittimità, abbia pervertito il sionismo accelerandone l'avvento. Diversi processi sono in corso contemporaneamente: da un lato, gli Stati occidentali decidono di inviare in Palestina i sopravvissuti al genocidio, che non vogliono; d'altra parte, tra gli stessi sionisti, l'inimmaginabile violenza del genocidio alimenta il sentimento di un diritto assoluto a godere del loro stato a tutti i costi. Dobbiamo osare dire cose che bruciano: la sfortuna non ci rende saggi, la violenza spesso ci rende feroci piuttosto che compassionevoli. Fu un popolo danneggiato, cioè appena uscito dall'abisso, quello che si impadronì della Palestina nel 1948. La Nakba, come ho scritto altrove [*2], fa parte della stessa sequenza storica della Shoah: l'una non può essere compresa senza l'altra. Nella coscienza israeliana, l'aspirazione iniziale è quindi intimamente intrecciata con la violenza fondante, cosicché gli stessi israeliani solo raramente sanno pensare al sionismo al di fuori del colonialismo. Una minoranza, tuttavia, cerca di sciogliere i nodi annodati dalla storia attingendo alle risorse del sionismo culturale. Gli israeliani non sono "pieds-noirs", non se ne andranno; il loro attaccamento alla terra di Palestina è di rara profondità. L'unico modo per uscire dalla spirale infernale della violenza è riuscire a dare un altro senso a questo attaccamento, comprendere che l'uguaglianza dei diritti e l'apertura all'altro, lungi dal costituire un abbandono dell'aspirazione sionista, al contrario la ripristina, la cura dalla perversione.

A guisa di conclusione
la logica del sionismo politico è sempre stata quella secondo cui la necessità di Israele giustifica la sfortuna palestinese. Vladimir Jabotinsky, che non aveva l'abitudine di avanzare sotto mentite spoglie, lo dichiarò senza mezzi termini alla Commissione Peel, quando i nazisti erano appena saliti al potere in Germania: «Nutro i più profondi sentimenti per il caso arabo, nella misura in cui esso non è esagerato. [...] Così, quando sentiamo la rivendicazione araba confrontata con la rivendicazione ebraica, capisco che del tutto comprensibile che gli arabi di Palestina preferiscano che la Palestina sia lo Stato arabo n° 4, n° 5 o n° 6, ma quando la rivendicazione araba viene contrapposta alla nostra rivendicazione ebraica di essere salvati, è come la rivendicazione dell'appetito contro la rivendicazione della fame.» Per decenni, gli israeliani hanno pensato che un giorno gli stati arabi sarebbero venuti a patti con l'esistenza di Israele, avrebbero assorbito i rifugiati palestinesi e che i rifugiati palestinesi alla fine avrebbero messo radici dove vivevano e smesso di pensare di tornare. La Nakba ha avuto l'effetto opposto di rafforzare l'identità nazionale palestinese, cosicché, lungi dal portare a una graduale normalizzazione, la violenza fondante si è rivelata il primo passo di una spirale viziosa che ora vediamo culminare nell'orrore genocida. Israele ha ora raggiunto la fine della logica iniziata nel 1948. Anche se il fuoco a Gaza cessasse, un ritorno allo status quo non sarebbe più sufficiente a diminuire l'infamia del massacro. Israele non tornerà mai indietro da questo orrore senza mettere in discussione le sue fondamenta. Questa sfida sarebbe un'impresa meravigliosa per lei e per il popolo ebraico. Se l'Olocausto ha accelerato la creazione di Israele, chi oggi non vede che il popolo israeliano, lungi dall'aver superato la violenza delle origini, è oggi incollato al trauma? Chi non sente, nelle giustificazioni israeliane, il disperato tentativo di far rivivere questo trauma in tutti gli ebrei, suscitando il sentimento di estraneità, la minaccia dello sterminio? Quale felicità si può trovare nel vivere se stessi in questo modo, condannati alla paura e al crimine? La situazione è ovviamente aggravata dall'odio suscitato dalla violenza accumulata, tanto che in Israele è forte la tentazione di dire come Macbeth: «Ho nuotato così tanto nel sangue che, anche se decidessi di non farlo più, tornare indietro sarebbe altrettanto doloroso che continuare. Ho in mente cose strane che la mia mano vuole compiere. Devono essere fatte prima di poter essere esaminate.» Tuttavia, a questa tentazione bisogna resistere. Ed è questo ciò che le parole generose di Rima Hassan aiutano a fare, dal momento che esse aprono lo spazio in cui l'attaccamento alla Palestina, la rinuncia al dominio e la contrizione per una violenza scaturita da uno dei peggiori crimini della storia possono esprimersi contemporaneamente.

Rima Hassan sostiene che i palestinesi hanno diritto alla libertà, gli israeliani alla sicurezza. Da parte mia, credo che la liberazione dei palestinesi sarebbe un passo fondamentale verso la liberazione degli stessi israeliani. Il conflitto israelo-palestinese ha da tempo preso una marcata piega etnica. Sappiamo che il primo ministro Golda Meir dichiarò già nel 1969 che «i palestinesi non sono mai esistiti», intendendo dire che erano solo arabi e non formavano un popolo. Nello stesso anno, l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) scrisse nella sua Carta Nazionale, a nome del "popolo palestinese", che «gli ebrei non sono un popolo con una personalità propria. Piuttosto, sono i cittadini degli Stati a cui appartengono». La bellezza delle parole di Rima Hassan è che interrompono questo gioco di doppia negazione, permettendo a due popoli di trovarsi faccia a faccia. Segna così la fine dell'era del nazionalismo. Il nazionalismo non è stato solo una dottrina occidentale, ma è stato anche la forma di tutti i movimenti di liberazione nazionale, tra i quali Albert Memmi annoverava anche il sionismo stesso. Questa dottrina non poteva essere adatta alla Palestina. Se il conflitto che lo dilania potesse essere risolto superandolo, l'evento getterebbe una luce preziosa: non solo la fine dell'insopportabile martirio del popolo palestinese, ma anche l'apertura di un'epoca in cui la personalità dei popoli non coinciderebbe più con la sovranità. Naturalmente, non c'è alcun segno di un tale evento. Tuttavia, se è vero che ogni lotta ha bisogno, al di là dei combattimenti urgenti, di una linea di fuga, questo evento è mio. E ringrazio Rima Hassan per avermi permesso di sognarlo, forse, con lei.

- Olivier Tonneau [* 3] - fonte: A Contretemps


Riferimenti:

– Tutte le citazioni da Judah Magnes sono tratte da "Dissenter in Zion", introdotto da Arthur A. Goren, Harvard University Press (1982) e tradotto da me.
– Su Martin Buber, si veda A Land Of Two Peoples, con un commento di Paul R. Mendes-Flohr, Oxford University Press, 1983.
– La testimonianza di Vladimir Jabotinsky davanti alla Commissione Peel può essere trovata qui: https://www.scribd.com/document/287215998/Jabotinsky-Testimony-to-Peel-Commission

Note

[1] Olivier Tonneau, "La questione di Israele"
[2] Olivier Tonneau, "Lettera agli antisionisti"
[3] Questo testo è apparso originariamente in mondaymorning#425, 23 aprile 2024.

Nessun commento: