La vita di Aldo Togliatti, figlio unico di Palmiro e della prima moglie Rita Montagnana, è una storia triste, fatta fin dalla prima infanzia di esili, abbandoni, solitudini, traumi, disconoscimenti e internamenti. Spentosi nel 2011 in una clinica psichiatrica privata nel Modenese, dove era stato ricoverato nel 1980 dopo la morte della madre, circondato da quel silenzio che rese tombale la sua esistenza, Aldo era un intellettuale che amava la bellezza, la letteratura, la matematica, l'arte. Sognava l'America, e tentò più volte di imbarcarsi per realizzare il suo sogno, ma ogni volta fu fermato e ricoverato. Era una persona fragile e introversa, che ebbe la sfortuna di vivere in un tempo di guerre dove marciavano solo gli uomini forti e coraggiosi. Gli alienisti della psichiatria triste, sia italiani sia russi, gli diagnosticarono una "schizofrenia con spunti autistici", e questa fu la sua condanna. In questo romanzo, che ne ricostruisce la vita, sentiamo dalla sua voce inaspettatamente colta, gentile, emozionante la viva testimonianza di un'epoca controversa, straordinaria e terribile, che vide suo padre autorevole protagonista quanto inconsapevole "carnefice".
(dal risvolto di copertina di: Giovanni De Plato, "Il figlio del Migliore. Romanzo". Edizioni Pendragon)
Togliatti, la sua morte in un romanzo
- di Francesco Paolella -
Questo libro racconta anzitutto di una tragedia familiare: una coppia che si sfalda, la guerra, le lunghe e irrimediabili separazioni e, soprattutto, la malattia mentale dell’unico figlio. Lunghi anni, decenni di crisi, ricoveri, illusioni e un declino bruciante nella follia e nel silenzio.
Tutto ciò, già di per sé enorme, è complicato dal fatto che i genitori protagonisti di questa storia sono stati Rita Montagnana e Palmiro Togliatti. Aldo, loro figlio, ha vissuto fin dalla giovinezza sentendosi abbandonato e tradito dal padre. Abbandonato a causa delle responsabilità politiche, della rivoluzione sempre in agguato, della gloriosa guerra al nazifascismo, senza dubbio. Ma – almeno è questa l’interpretazione che viene da questo libro di Giovanni De Plato, che di lavoro fa lo psichiatra – alla base di questo rapporto mancato fra un uomo e suo figlio e, di conseguenza, della malattia di quest’ultimo, ci sarebbero l’iper-razionalità e l’insensibilità del padre, e la vocazione totalitaria (tanto sua quanto della madre) alla causa comunista.
L’Aldo di questo libro – scritto sotto forma di romanzo ma che si dimostra ben informato sulle vicende biografiche e storiche – è una ragazzo introverso e solo, che ben presto si convince di essere un errore nel matrimonio dei suoi genitori, una complicazione fastidiosa nella vita di due importanti esponenti dell’internazionale comunista. Aldo si accorge di essere un ingombro, un pacco di sistemare in un collegio nella Russia di Stalin, perché i genitori devono partire per la guerra di Spagna, o da consegnare nelle mani di un solerte e gelido compagno di partito perché questi lo accompagni qualche giorno in vacanza.
Palmiro Togliatti da queste pagine esce come un padre colpevolmente assente (che soltanto scrive qualche lettera e regala francobolli) e un uomo vile, che scappa quando la malattia del figlio diventa lampante e che, specie dopo l’inizio della sua relazione con Nilde Iotti, cerca in ogni modo di occultare quel figlio a suo modo pericoloso (per la sua immagine di leader, per la credibilità della dirigenza comunista ecc.). La vita di Aldo è stata segnata dalle guerre (la guerra di classe, la seconda guerra mondiale, ma anche la guerra fra i suoi genitori) e i tempi della sua esistenza, i mille spostamenti (fra la Russia, la Francia, Torino e Roma) sono stati sempre decisi dalle necessità politiche del padre e, quindi, del partito. Dopo la morte della madre (con cui ha potuto vivere qualche anno di relativa serenità, in una piccola casa nella periferia di Torino), Aldo è stato ospitato fino alla morte, avvenuta nel 2011, in una casa di cura privata, Villa Igea, vicino a Modena. Anche qui, gli eredi del partito non si sono dimenticati di lui, facendolo sempre assistere da qualcuno.
Questo romanzo-saggio si trasforma necessariamente in una specie di lettera al padre, una lettera che, anche per la morte improvvisa del Migliore, Aldo non avrebbe mai potuto scrivere. Togliatti ha forse visto nel figlio il suo più grande fallimento. Tutti i tentativi per farlo crescere, per “irrobustirlo” (la scuola per dirigenti di partito, l’università, i ricoveri nei terribili manicomi sovietici) non hanno fatto altro che acuire i reciproci sensi di colpa e la distanza fra i due. Il loro rapporto appare qui radicalmente compromesso dal sospetto: i due protagonisti di questa storia hanno vissuto all’epoca di Stalin, delle spie onnipresenti, dei complotti sempre probabili, e non hanno mai davvero potuto fidarsi uno dell’altro. Poi la politica ha fatto il resto: il figlio-fantasma del capo andava rimosso, doveva rendersi invisibile. Anche per questo, forse, non appare – come non c’è la moglie, del resto – in Funerali di Togliatti, il grande dipinto di Guttuso.
- Francesco Paolella - Pubblicato l'8 novembre 2018 su Tsym -
fonte: Tsym
Nessun commento:
Posta un commento