martedì 28 febbraio 2023

MARXISMO TRADIZIONALE E METAFISICA DEL SOGGETTO RIVOLUZIONARIO A PRIORI

I marxisti hanno potuto identificare il movimento comunista con l'emancipazione dei lavoratori, e consacrare come soggetto rivoluzionario l'amata classe operaia, solo perché l'avevano trasfigurata in un'entità che era stata posta al di là della realtà borghese. Nell'interpretazione marxista corrente, il proletariato rappresenta l'eterno metabolismo tra l'uomo e la natura, e costituisce il lato del valore d'uso della produzione collettivizzata. Sembrava perciò - nel suo nucleo sostanziale - libero da tutti i mali della produzione privata orientata al profitto. Nei teoremi del vecchio movimento operaio, la classe operaia diventa inevitabilmente un'entità che fin dal principio è già sempre trascendente al sistema, e solo esternamente soggetta alla forma borghese. I teorici marxisti hanno ipostatizzato il proletariato come opposizione ontologica al capitalismo. Pertanto, negli schemi marxisti tradizionali, la classe operaia e il capitale appaiono, non come due poli di una stessa e identica relazione, bensì come incarnazioni di principi diversi. Qui capitale e lavoro non sono costituiti dalla stessa realtà, ma da realtà diverse e reciprocamente esclusive. Naturalmente, questa costellazione determina in maniera durevole le visioni sbagliate che il marxismo ha sulla fine del rapporto capitalista. La prospettiva rivoluzionaria vive e muore con l'innocenza proletaria. In questa prospettiva, la vocazione rivoluzionaria del proletariato non è dovuta alla sua esistenza come elemento della società borghese; piuttosto, questo onore sembrava provenire dal fatto che, nel profondo, la sua anima rimaneva fuori dal "legame cieco" borghese, nel regno della pura autenticità. Di conseguenza, in questa interpretazione il capitale non è esso stesso la sua rovina, ma il suo destino viene dall'esterno. Lo trova nell'azione proletaria, sia come principio a priori che come principio ostile. Secondo questa concezione semplicistica e stereotipata, il capitale è vittima di una soggettività aliena del lavoratore. Proprio la classe operaia, la cui essenza è considerata molto diversa dal capitale, è l'unico garante e condizione sine qua non per la soppressione della società borghese.

In questa aporia, tutte le idee sulla dissoluzione del modo di produzione capitalista sviluppate dal marxismo tradizionale nel corso della sua storia si sono inesorabilmente intrecciate. In tutto il pensiero marxista, la speranza che il ruolo del capitalismo nella storia umana fosse solo transitorio dipendeva dal fatto che questa "teoria dei due mondi" fosse sempre presupposta. Questo modello di base è sopravvissuto fino ad oggi. Esso spiega anche la svolta pessimista che si è diffusa all'interno della sinistra negli ultimi decenni. Finché l'idea di rivoluzione rimane legata all'esistenza di un soggetto rivoluzionario a priori, ma ogni progresso nella socializzazione basata sul valore rivela progressivamente come tutte le categorie sociali sono invece emanazioni della forma-valore onnicomprensiva, l'abolizione della forma borghese allora può solo sembrare sempre più impossibile. In questa logica, il processo di sussunzione reale del lavoro sotto il capitale stabilisce il carattere eterno del capitale. La rivoluzione può essere stata possibile una volta nel XIX secolo o nel terzo mondo, ma non è più possibile. Non solo la classe operaia, ma anche i soggetti rivoluzionari surrogati (minoranze sociali, donne, ecc.) hanno disatteso le speranze rivoluzionarie riposte in loro, e pertanto ogni nuova edizione dell'apriorismo si rivela superata e sempre meno credibile.

L'inevitabile beatificazione dei produttori immediati determinava naturalmente anche la prospettiva dalla quale il marxismo percepiva il processo di produzione in quanto tale. In questo contesto, non è affatto una coincidenza che il marxismo tradizionale abbia costantemente ceduto all'impulso di considerare il capitale come un mero "fenomeno di circolazione", e, senza soffermarsi sul problema del lavoro astratto, di considerare il processo di produzione come razionale in sé, e di dichiarare le mere necessità tecniche conseguenti al metabolismo con la natura fondamentalmente non colpevole di tutti gli orrori della relazione capitale. Una tale posizione esplicitamente limitata alla circolazione può essere trovata in Rudolph Hilferding, per esempio, ma anche all'altra estremità della teoria marxista, nel lavoro di Alfred Sohn-Rethel. I loro critici prendevano solo verbalmente le distanze da questa "ristrettezza circolatoria", riferendosi solo alla forma degli scritti di Marx e parlando raramente della sostanza.

La classe operaia diventa il soggetto della rivoluzione proprio in quanto incarnazione del "totalmente altro", che si presume esistenzialmente e totalmente opposto al capitale e alla sua logica intrinseca. Ovunque il pensiero marxista sia costretto a riconoscere la classe operaia come parte della società borghese, deve disperare della rivoluzione. Pertanto, la separazione della missione rivoluzionaria stessa dai sordidi affari della vita quotidiana che il proletariato deve perseguire anche all'interno del quadro capitalista era un problema pervasivo del marxismo. Questo divario si è riprodotto teoricamente e politicamente nelle forme più diverse. L'impossibilità di passare dall'imbarazzo riformista allo sviluppo di strategie rivoluzionarie, il blocco interno del marxismo, è particolarmente evidente nella "attenzione rivoluzionaria" della Seconda Internazionale. Si possono trovare a un altro livello, ma altrettanto bene, per esempio, nelle contorsioni teoriche di Storia e coscienza di classe di Lukács. Come al solito, Lukács suppone che la natura del proletariato sia rivoluzionaria in sé, ma di questa natura non può però stabilire nessuna prova empirica. Nell'azione quotidiana, la forma capitalista si sovrappone a questa essenza reale, e Lukács può decifrarla solo ricorrendo al livello del metodo e diluendo il problema in quello della prospettiva. Finché la sinistra, per poter immaginare l'abolizione della società borghese, deve cercare un soggetto risparmiato dal dominio del capitale, si vedrà costretta a dichiarare che è impossibile pensarla di fronte a questa vile realtà, e soccomberà al pessimismo.

Ernst Lohoff, "La Fin du prolétariat comme début de la révolution. Sur le lien logique entre théorie de la crise et théorie de la révolution." Crise e Critique.

Nessun commento: