martedì 26 agosto 2025

Qualcuno verrà (correndo)... con Faulkner !!

"Some Came Running" - film del 1958 di Vincente Minnelli - racconta la storia di uno scrittore, Dave Hirsch, interpretato da Frank Sinatra: siamo nel 1948, e Hirsch torna nella sua città natale (nell'interno dell'Indiana) dopo che a Chicago è stato messo, ubriaco, su un autobus dai suoi amici. Hirsch è un tipo ironico, disincantato dalla vita e molto critico con sé stesso e con gli altri, che non crede nelle buone intenzioni, e così via... Oltre ad essere un veterano dell'esercito, Hirsch è anche uno scrittore pubblicato e consolidato (con libri che parlano proprio della vita così come si svolge in questa cittadina di campagna cui sta tornando a malincuore); un'attività di cui egli tuttavia non è entusiasta, arrivando perfino a rifiutare un incarico relativo a essa, affermando addirittura di aver smesso di scrivere, e che quella storia che gli hanno commissionato appartiene ormai al passato... Nel film, si può vedere quanto Hirsch - oltre a essere uno scrittore -  sia soprattutto un lettore di Faulkner. E nella letteratura, di lettori di Faulkner ne abbiamo un bel po’; dal figlio di Elizabeth Costello, in J.M.Coetzee; a Fredric Jameson, che parla di Faulkner come dello «scrittore dell'adesso»; oppure Jean Echenoz quando scrive di Ravel. E così, proprio all'inizio del film, vediamo Hirsch mentre si sistema in una stanza d'albergo, che quando disfa la valigia e riordina i suoi pochi averi, mostra alla telecamera quei libri che porta sempre con sé e lì, in primo piano e in un posto di rilievo, vediamo Faulkner: lo scrittore di questo mondo di diffidenza e durezza in cui vive Hirsch.

Nessun commento: