martedì 8 ottobre 2024

Religiosismi !!

"Politica dell'identità religiosa"
- Cenni sul fondamentalismo religioso con un'enfasi sull'ebraismo -

di Julian Bierwirth

1. La modernità capitalista come reinvenzione della religione.

L'imposizione di una società capitalista globale ha creato un quadro di riferimento standardizzato non solo per i processi economici, ma anche per i riferimenti culturali. Questo processo viene spesso interpretato come secolarizzazione. In realtà, però, si tratta più che altro di una trasformazione della religiosità. Da un lato, ciò si esprime nel fatto che i sistemi di credenze tradizionali sono stati sostituiti da nuovi riferimenti quasi religiosi ("religioni di questo mondo"). La religione in quanto tale, d'altra parte, non è scomparsa; Si è solo avvicinata, per quanto riguarda il suo carattere, le sue giustificazioni e le sue pratiche, ai modi moderni di pensare e di agire.
1.1 Il quadro di riferimento uniforme della modernità capitalistica non si riflette in una convergenza delle condizioni della vita sociale, ma, al contrario, in un costante rafforzamento delle gerarchie sociali. Questo è legato a un'economia dinamica, che minaccia costantemente i valori fino ad allora dati per scontati e, quindi, crea uno scenario di paura generalizzata. Non è solo all'interno delle società capitalistiche prese individualmente che ci sono differenze nell'opportunità di accedere alla ricchezza sociale. Anche tra le diverse parti del capitalismo globale, non solo ci sono occasionali differenze estreme, ma anche sempre timori di declino e speranze di ascesa.
1.2 L'imposizione di questo quadro di riferimento stabilisce una serie di nuovi sistemi di pensiero che assumono un carattere quasi religioso e determinano il pensiero di gran parte dell'umanità. Questo vale per l'Illuminismo (fede nella scienza come fiducia tecnico-manipolativa nel progresso), così come per il nazionalismo (fede nell'eternità della nazione) e il socialismo (fede nel sacro principio del lavoro e della classe come unità di tutti coloro che lavorano). Attraverso queste grandi religioni di questo mondo, sono stati creati nuovi riferimenti che hanno fornito stabilità e guida alle persone in un mondo in continua evoluzione.
1.3 L'ascesa delle religioni laiche mette inizialmente le religioni tradizionali sulla difensiva. Si allontanano dall'individuo e, con la socializzazione che si fa più densa, le conversioni tra le religioni sono sempre più comuni. Negli anni '60 c'era già un boom esoterico che individualizzava e rendeva più flessibile la ricerca di significato. Gli individui cominciarono a vedere la propria identità non come determinata dalla religione; piuttosto, è la religione che viene intesa come parte di qualcosa che essi stessi hanno cercato, assemblato e liberamente riconosciuto come corretto. Ciò significava anche che il contenuto dei sistemi di credenze individualizzati cominciava a cambiare costantemente, secondo le esigenze dell'individuo. Questa specificità della religiosità individualizzata gioca ancora oggi un ruolo importante quando le persone si rivolgono a una religione per la prima volta (conversione) o di nuovo (risveglio).

2. Il moderno sistema di credenze come condizione per l'attribuzione del significato.

La società capitalista mondiale è un sistema altamente dinamico che esige molto dagli individui in termini fisici e mentali. Le nuove religioni secolari, così come i sistemi di credenze metafisiche modernizzati, forniscono all'"individuo isolato" l'aiuto per soddisfare queste esigenze.
2.1. La "funzione" concreta può essere diversa a seconda del sistema di credenze. La fede nel progresso, ad esempio, permette l'idea che presto andrà tutto bene (anche se non sembra essere così). Oggi svolge questa funzione soprattutto nel dibattito sulla politica climatica (nella discussione sulla CCS o sulla tassa sul CO2). Esprime l'idea che la natura funziona come una macchina e che, quindi, gli esseri umani possono regolare i processi ecologici su questo pianeta attraverso una gestione ingegnosa della natura. Attualmente stiamo assistendo a un ultimo sussulto di questa idea, che perde credibilità di fronte all'escalation della crisi climatica.
2.2 La fede nella nazione permette l'idea che l'esistenza dell'individuo derivi il suo significato non dal suo successo sul mercato, ma dall'appartenenza alla comunità immaginaria della nazione. Soprattutto nelle regioni che dispongono ancora di notevoli risorse energetiche nonostante un reale o imminente declino economico-politico, questa idea rimane molto popolare (USA, Germania, Russia). Si riflette nel successo elettorale di nuovi attori neo-autoritari (Trump, AfD, ecc.). Queste correnti combinano l'invocazione della nazione con l'idea che il suo rafforzamento migliora anche le condizioni di vita di ogni individuo.
2.3 La credenza nel sacro principio del lavoro rende possibile vivere il lavoro pesante stesso come la soddisfazione dei "bisogni produttivi". L'idea di una comunità di lavoro, la "classe", offre anche la redenzione: quando tutti i membri della comunità agiscono nel modo giusto, la rivoluzione mondiale porterà direttamente al regno socialista dei cieli. Questa idea costituisce la base della rinascita delle organizzazioni neo-autoritarie della sinistra politica (ZORA, Migrantifa, Lotta dei Giovani, Klasse gegen Klasse, Kommunistischer Aufbau, ecc.).
2.4 Nella postmodernità, i tipi ideali di questi sistemi di credenze secolari cominciano a confondersi e mescolarsi. Nella media borghesia, ad esempio, il culto della performance produce una forma di culto del lavoro per le persone già orientate in quella direzione che gode di grande popolarità. Qui la fede nel lavoro si unisce alla fede nel progresso. L'"Alleanza Sarah Wagenknecht", d'altra parte, combina la fede nella nazione con la fede nel sacro principio del lavoro. Resta da vedere se questa combinazione avrà successo. Temo che questo sia esattamente il potenziale per un movimento regressivo politicamente di successo.
2.5 Il ricorso alle comunità religiose non è affatto scomparso come fonte di significato. Il numero di persone che si uniscono alle comunità religiose è in aumento in tutto il mondo da decenni. Con il fondamentalismo indù e islamico, l'ebraismo ultra-ortodosso e varie sette evangeliche (in particolare il movimento pentecostale), queste fonti di significato sono diventate sempre più influenti negli ultimi decenni.

3 La religione come fenomeno moderno.

Le varie interpretazioni fondamentaliste delle religioni possono anche essere intese come fenomeni moderni. Ernst Lohoff chiama questa ideologia "religiosismo". La religiosità non è in alcun modo un ritorno a un sistema di credenze tradizionale-conservatore originale. Sono essenzialmente ultramoderni, e rompono con gli aspetti fondamentali dell'ortodossia religiosa.
3.1 La religione islamica è una reazione all'integrazione del mondo arabo nella moderna economia di mercato. La tradizione filosofica di Jamal ad-Din al-Afghani, ad esempio, è incentrata sull'idea di un Islam modernizzato. Questo fa sì che il mondo musulmano abbandoni le pratiche religiose tradizionali e quindi abbia il proprio posto nel mondo. Da un lato, si affermano gli aspetti concreti e materiali della modernizzazione (produzione industriale, tecnologia, padronanza razionalizzata della natura) e si respingono gli aspetti astratti della modernizzazione finalizzata all'economia monetaria e al moderno stato di diritto (banche, tassi di interesse e diritti umani sono considerati non-islamici in questa tradizione). Inoltre, però, il religiosismo islamico imita le forme di determinazione ideologica della modernità. La ummah, per esempio, indica una forte somiglianza con una versione non spaziale della nazione; Il riferimento ai testi religiosi è destinato a sostituire il moderno codice di leggi, diventando un'interpretazione letterale. La comunità non dovrebbe più essere siriana, irachena o libanese, ma "islamica". L'identità comune ha un nemico che si trova al di fuori della sua stessa comunità: l'Occidente.
3.2. Il religiosismo cristiano è anche ideologicamente orientato verso un cambiamento degli aspetti ideologici del liberalismo. L'obiettivo è quello di creare una nazione cristiana, non una nazione americana o tedesca. Ciò deve essere fatto anche sulla base di un'interpretazione letterale dei comandamenti dei testi religiosi tradizionali. L'immagine moderna di sé si riflette nell'idea del pieno diritto dei genitori di educare i propri figli, rifiutando l'influenza dello Stato e della scuola nell'educazione. I bambini appaiono qui come "proprietà" assegnata esclusivamente alla sfera del controllo stesso e al compito di educarli e metterli sulla "retta via" come il (presunto) diritto del cristiano decente. Questo vale anche per i dibattiti su (o contro) il diritto all'aborto, che esprimono rivendicazioni di dominio sul corpo delle donne. Queste varianti della "possessione fantasma" (Eva von Redecker) sono una linea centrale lungo la quale i cristiani fondamentalisti in Nord America o in Europa demarcano la loro identità comune contro un nemico situato nella loro stessa società: il mainstream woke e secolarizzato che tradisce la nazione.
3.3. L'ebraismo (ultra)ortodosso è anche una reazione alla diffusione della moderna società mercantile. Qui troviamo una grande enfasi sulla parola di Dio, così come sulla sua interpretazione letterale. Anche in questo caso si rifiutano gli aspetti astratti della società moderna, pur ricorrendo naturalmente alle innovazioni tecniche. Questa prospettiva è particolarmente evidente nel messianismo religioso, che si è sempre più diffuso in Israele dopo la vittoria di Israele nella Guerra dei Sei Giorni. Con la sua miscela di una profonda fede nella parola dei testi sacri, la pratica simultanea della superstizione mistica e il rifiuto talvolta aggressivo della maggioranza della società israeliana, questa corrente è paradigmatica del nuovo religionismo nella postmodernità.

4. Il religionismo come politica identitaria.

Come le religioni laiche, anche il religiosismo funziona come politica identitaria. Proprio perché la religiosità è tutt'altro che evidente nelle società secolarizzate, deve essere modernizzata attraverso indicatori pubblici. L'indicazione dell'identità diventa il meccanismo centrale per stabilire la propria identità nei confronti di una società a maggioranza secolarizzata. Ciò che queste tendenze hanno in comune è l'idea che per migliorare la situazione nel mondo è necessario conciliare i modelli culturali con i simboli religiosi. In questo processo, elementi religiosi, nazionalistici e altri elementi ideologici si combinano in modi specifici in ogni regione.
4.1. Nell'Islam, la componente identitaria e politica si manifesta principalmente nel codice di abbigliamento. La questione di come un uomo propriamente musulmano dovrebbe portare la barba è importante quanto i requisiti per l'abbigliamento e il velo delle donne musulmane. Ciò che sembra essere particolarmente importante qui sono gli indicatori inviati nello spazio pubblico.
4.2 In Germania, viviamo le lotte politico-identitarie del cristianesimo fondamentalista, principalmente come una battaglia per la croce nello spazio pubblico. [N.d.A.: Com'è noto, in alcune correnti del cristianesimo, l'immagine di un martire in croce è il simbolo unificante della fede. In questo è già evidente la volontà latente di questi gruppi di usare la violenza.] Anche i ben noti dibattiti sulla centralità del Natale e della Pasqua per la "nostra identità" rientrano in questo ambito delle politiche identitarie religiose.
4.3. Per la religione ebraica, anche la differenziazione dalla maggioranza della società israeliana gioca un ruolo centrale. Ciò si ottiene principalmente attraverso codici di abbigliamento adeguati. Il requisito comune di vestirsi in modo modesto e modesto è chiamato tzeniut. Include indumenti che coprono il corpo senza enfatizzare le forme del corpo. Gli uomini ortodossi a volte indossano uno shtreimel e le cosiddette donne scialle, sottolineando la religiosità che vogliono esprimere con i loro abiti, ricordano molto le regole per indossare il velo conosciute dal fondamentalismo islamico. Nei circoli ultra-ortodossi, la distinzione del mainstream laico è segnata anche dalla lingua, preferendo lo yiddish all'ebraico moderno. La crescente importanza dei ristoranti kosher in Israele fa anche parte di questa tradizione religiosa di fare le differenze, soprattutto con il mondo esterno. Anche la disputa politica su chi può essere considerato ebreo/ebreo fa parte di questa messa in scena politico-identitaria. La conversione all'ebraismo è un prerequisito per la cittadinanza israeliana. Tuttavia, questo è riconosciuto dai rabbini ortodossi solo se i (nuovi) fedeli rendono la propria fede sufficientemente visibile al mondo esterno. Il carattere moderno dell'Ortodossia si riflette anche nell'importanza centrale attribuita ai codici di abbigliamento.
4.4 Diverse costellazioni sociali e storiche in diverse regioni portano anche a differenze nella manifestazione delle ideologie religiose. In Medio Oriente e Nord Africa, ad esempio, la critica della dipendenza coloniale o imperiale dai centri europei e americani gioca un ruolo centrale. In Europa e Nord America, d'altra parte, la paura del declino e la percezione della minaccia di altri attori culturali ed economici, presumibilmente in aumento, giocano un ruolo chiave. In Israele, d'altra parte, il conflitto sul sionismo e l'onnipresente antisemitismo mondiale modellano l'immagine di questa manifestazione regionale della religione.

5 Il sionismo e l'ebraismo neo-ortodosso nel contesto della modernizzazione capitalista.

Il sionismo è essenzialmente un movimento nazionale laico nella tradizione delle tre religioni laiche. Combina le idee dell'Illuminismo, la religione del lavoro e la nazione. L'ebraismo ultra-ortodosso, d'altra parte, è anche una variante del religiosismo. Può essere inteso come un tentativo di rinunciare ai (presunti) falsi tentativi di secolarizzazione a favore di una nuova religiosità. Tuttavia, non si tratta semplicemente di un ritorno alle tradizioni religiose arcaiche, ma di una reazione mascherata della religione alle sfide della modernità capitalista.
5.1. Per molti ebrei, l'Illuminismo era visto come un'opportunità: vedevano la possibilità di diventare una parte naturale della maggioranza della società nel quadro di un nazionalismo secolare in espansione. Questo desiderio è stato rafforzato anche dalla creazione di una forma di isolamento specificamente moderna. La loro posizione, sempre minacciata da questo isolamento, portava gli individui a sentirsi parte di un tutto più grande. Questi ebrei riformati e laici volevano combinare gli aspetti religiosi e culturali dell'ebraismo con la modernità. Erano radicati sia nella borghesia liberale che nel movimento operaio socialista. Il ramo religioso del sionismo ("Mizrachi") si unì al movimento solo nel XX secolo, e all'inizio fu in gran parte emarginato. Pertanto, può già essere intesa come una reazione all'imminente secolarizzazione della comunità ebraica.
5.2. Il sionismo è la reazione al fallimento dei tentativi di integrazione, che è diventato evidente, soprattutto con l'affare Dreyfus. Alcuni pensatori giunsero alla conclusione che l'integrazione nelle società nazionali esistenti non era possibile e che quindi gli ebrei avevano bisogno di un proprio stato-nazione. Il fatto che il mainstream sionista si consideri laico; da un lato, ma dovendo sempre ricorrere a temi religiosi, dall'altro (come l'idea di Sion, che compare già nel nome), ha dovuto produrre contraddizioni insolubili che ancora oggi sono al centro del dibattito socio-politico in Israele. Ad esempio, il rapporto tra una società dello spettacolo e della difesa da un lato e la cultura ebraica e l'Ortodossia dall'altro si riflette in un dibattito interno israeliano sull'introduzione del servizio militare obbligatorio per gli ultra-ortodossi. In questo senso, il sionismo è un fenomeno di "centro" o di "sinistra". L'attuale slogan popolare "Il sionismo è di destra" ignora le sue origini storiche.
5.3 Nel corso della secolarizzazione, ci sono stati anche sforzi per riformare la fede ebraica. Nel cosiddetto "ebraismo riformato", alcuni elementi furono importati dal protestantesimo nella pratica religiosa ebraica. L'emergere dell'ortodossia ebraica, d'altra parte, è una reazione alla diffusione di questo movimento laico, orientato ai diritti umani e influenzato dall'Illuminismo. È caratterizzato dalla paura dell'assimilazione e quindi vuole aggrapparsi a una presunta tradizione. Ruota attorno a una pratica religiosa rigorosa e letterale. Questa corrente segnata dalla religione è ancora oggi opposta al progetto sionista. Secondo la comprensione (ultra)ortodossa della fede, l'espulsione dai luoghi dell'ebraismo storico è una punizione imposta da Dio. Pertanto, non è legittimo tornare nella regione senza un chiaro segno divino. (Gran parte) di queste correnti rifiuta ancora la colonizzazione della regione del Medio Oriente/Nord Africa e dello Stato di Israele.
5.4. La maggior parte della società ebraica dell'Europa orientale reagì all'Illuminismo e all'emarginazione socioeconomica che lo accompagnò con un desiderio di assimilazione. Ciò fu rafforzato dall'istituzione di leggi che escludevano gli ebrei dalla vita sociale e talvolta portavano a conversioni al cristianesimo. Il movimento chassidico è una parte centrale delle nuove pratiche religiose che rispondono alle sfide dell'Illuminismo da una prospettiva conservatrice. Emerse nell'Europa orientale nel XVIII secolo e fu alimentata dall'insoddisfazione per le pratiche religiose di molte comunità ebraiche. La loro religiosità sembrava al chassidismo un mezzo molto debole contro le tentazioni della secolarizzazione. Invece, si è cercato di enfatizzare gli aspetti mistici ed esoterici della religione per distinguersi dall'Illuminismo. Il movimento rispose alle sfide dell'Illuminismo e si rivoltò contro i metodi tradizionali di insegnamento e discussione, in cui il testo religioso veniva interpretato attraverso l'esame di argomenti e contro-argomentazioni. Questa complessa tradizione religiosa è stata sempre più denigrata come verbalismo e sostituita dalla lettura letterale. Il chassidismo introdusse anche una serie di innovazioni nella pratica religiosa, sia in termini di orari di preghiera che di formulazione di alcune preghiere. In questo senso, qui si era già verificato un rinnovamento delle pratiche religiose (anche se in ambito molto limitato).
5.5 Nel contesto delle vittorie israeliane nella Guerra dei Sei Giorni, alcune parti dell'Ortodossia interpretarono tali vittorie inaspettate di un piccolo paese contro gli eserciti di paesi vicini molto più grandi come un segno di richiesta divina, e quindi come un appello per una colonizzazione aggressiva degli ex insediamenti. Questa corrente è dietro la parte del movimento dei coloni che ha stabilito nuove occupazioni in Cisgiordania ed è politicamente contraria a qualsiasi restituzione dei territori amministrati da Israele. Questo movimento non si considera sionismo. Il suo obiettivo non è uno stato-nazione ebraico o la conquista di altri stati da parte del potere politico. Invece, l'obiettivo dichiarato è quello di ripopolare le stesse aree dell'ebraismo storico. In questi luoghi, gli ebrei dovevano seguire la loro fede da soli, ma letteralmente. Nella società israeliana, questi sono i gruppi politici di estrema destra. I "destri" in Israele, quindi, non sono sionisti.
5.6. La rottura centrale che questo gruppo fa con la tradizione religiosa non deve essere sottovalutata. Si esprime, soprattutto, nel cambiamento del messianismo ebraico. Le speranze tradizionali nel Messia sono sempre state passive, perché speravano che Dio prendesse l'iniziativa e che con la sua azione riconducesse gli ebrei alla Terra Promessa. Oggi, questa visione del mondo viene progressivamente sostituita da un messianismo attivo che vuole far avanzare la "causa ebraica" da sola.

Julian Bierwirth - Pubblicato su História e Desamparo il 10/9/2024 -

Nessun commento: