Schiacciati come siamo sul presente, tendiamo troppo spesso a dimenticare che la realtà può anche andare diversamente da come va - persino meglio. Imparare a pensare, mettendo ordine nel disordine che ci circonda: non c'è modo migliore per prepararsi ad affrontare le sfide di un futuro che arriva sempre prima del previsto. Regna una grande confusione sotto il cielo, in questi tempi agitati. Come sempre succede nei momenti di crisi, non siamo in grado di leggere il presente: forse potremo tracciare una mappa, scrivere la Storia, comprendere i disegni solo tra qualche decennio, o addirittura qualche secolo. Ora come ora, è meglio accettare confusione e complessità piuttosto che rivolgere la prua verso un unico sistema di valori, tanto rassicurante quanto sterile. Ma abbiamo bisogno di una guida e la filosofia è lo strumento che può aiutarci: per fare ordine nelle idee, sostenere le nostre scelte, illuminare le zone oscure delle nostre paure, esplorare le possibilità piuttosto che gridare soluzioni definitive. La filosofia è uno strumento antico ma modernissimo, non teme il tempo, non può invecchiare perché non insegna che cosa pensare ma come pensare. Mauro Bonazzi ci conduce in questo lavoro mettendo a nostra disposizione le grandi correnti del pensiero antico - da Platone a Aristotele, dagli scettici agli stoici e agli epicurei. Risposte, o tentativi di risposte, agli stessi problemi con cui ancora oggi abbiamo a che fare, esistenziali, sociali, politici. Ancora oggi, con la potenza della sua indagine, la filosofia rimane la nostra miglior possibilità di illuminare il presente. La preziosa eterna lanterna di Diogene.
(dal risvolto di copertina di: Mauro Bonazzi, "Piccola filosofia per tempi agitati". Ponte alle Grazie )
Pensieri antichi per capire l’oggi
- Così la filosofia spiega il presente -
di Eva Cantarella
Non è facile rendere conto di tutti gli argomenti trattati nel libro di Mauro Bonazzi Piccola filosofia per tempi agitati (Ponte alle Grazie), i tempi nei quali viviamo: sono tanti e diversissimi, unificati dal fatto di offrire suggerimenti che possono aprire uno spiraglio per affrontare questo nostro complesso confusissimo mondo. Ma in che modo, con quali armi? Quelle della filosofia, la disciplina nata per insegnare non cosa ma come pensare, che aiuta a ordinare le idee e a scegliere razionalmente tra prospettive diverse. È un invito, quello che viene da questo libro, all’esercizio del pensiero, lo strumento più potente di cui possiamo disporre, come Bonazzi ci mostra selezionando e raccogliendo una serie di testi tratti dai suoi interventi su «la Lettura», sul «Corriere della Sera» e su «il Mulino».
Partiamo da un esempio, la celebre affermazione di Diogene il Cinico, che, interrogato su quale fosse la sua patria, dichiarò di essere «cittadino dell’universo». Una risposta su cui riflettere oggi, in un universo dove, accanto a diversi sistemi di valori, trovano spazio e consenso slogan come «America first» (o altri Paesi tra i quali purtroppo a volte anche l’Italia). E accanto ai filosofi ecco i poeti, che ci inducono a ragionare, ad esempio, su «le tentazioni della vendetta»: come Eschilo, che nel 458 avanti Cristo, nell’Orestea, mise in scena le atrocità che avevano accompagnato la storia degli Atridi, a partire dall’uccisione di Agamennone per mano della moglie Clitennestra, che voleva vendicare i torti che questi le aveva fatto. Ma nella logica della vendetta la morte di Agamennone imponeva al figlio di questi di uccidere la madre. Solo il diritto può fermare le violenze che derivano dai desideri di vendetta, dice l’Orestea, nella quale queste terminano solo con l’istituzione del primo tribunale ateniese, al quale spetterà decidere la sorte di Oreste.
Ma torniamo alla filosofia, questa volta intesa come strumento della buona politica: e il pensiero va a Pericle, che tra le cure e le preoccupazioni del governo di Atene trovava il tempo per discutere con i filosofi. Una volta, si diceva, aveva passato un’intera giornata a discutere con Protagora il caso di un giovane che, lanciando il giavellotto, aveva colpito e ucciso un compagno di gara. Di chi era la colpa, si chiedevano Pericle e Protagora: del giavellotto o di chi lo aveva lanciato? Naturalmente la storiella voleva ridicolizzare quegli strani, nuovi filosofi che erano i sofisti, tutt’altro che ben visti negli ambienti più conservatori, dei quali Pericle era amico. Ma, scrive Bonazzi, la grandezza del politico Pericle è tutta qui: nel saper valutare i «fatti alternativi», veri o falsi che fossero, discuterne, non aver mai abdicato all’uso della ragione; e nell’abitudine di parlare in pubblico solo nelle occasioni ufficiali, senza insultare o inveire. Una scelta fondamentale per un politico (e anche per chi non essendo tale, vuol vivere in una società civile tale): le parole non sono qualcosa di neutro, che serve semplicemente a indicare una realtà di per sé evidente. Così non è, la realtà è plurale, perché dipende dai punti di vista, che sono molteplici. Le parole sono lo strumento che può permetterci di costruire una prospettiva condivisa.
Ed eccoci all’ultima parte del libro, dove viene data la parola a uno dei più grandi scienziati del Novecento, Julius Oppenheimer, che nel pieno degli esperimenti della bomba atomica dichiarò che «i fisici hanno conosciuto il peccato, ed è una conoscenza che non potranno mai perdere». Una frase chiaroveggente, che in poche parole descrive un tratto caratteristico della condizione moderna.
Inseriti nel racconto dell’albero della conoscenza del bene e del male, di cui Adamo ed Eva colsero i frutti, i saperi scientifici sono il serpente grazie ai quali la nostra conoscenza dell’universo è radicalmente cambiata, così come quella della vita umana, ma che può avere anche conseguenze disastrose. In un futuro che ci fa intravedere ulteriori mai immaginate scoperte si prospetta sempre più la possibilità che il desiderio di conoscenza, prendendo il sopravento sulle preoccupazioni etiche, conduca alla perdita o all’indifferenza della distinzione tra il bene e il male. Ma è proprio di fronte a simili rischi che le scienze umanistiche possono e devono continuare ad avere un ruolo. I saperi scientifici e il confronto con loro sono indispensabili e fuori discussione, ma non sono i soli a poter dare risposte sulla realtà delle cose: a contribuire a darle possono essere, se ad essi si affiancano, il linguaggio e le strade diverse seguite dagli umanisti. Anche se moltissimi sarebbero gli altri possibili spunti, a quanto sin qui visto basterà aggiungere che questo libro, oltre a essere un’importante occasione di informazione e di riflessione, è anche di scorrevole, facile e piacevolissima lettura.
- Eva Cantarella - Pubblicato sul Corriere del 9/2/2019 -
Nessun commento:
Posta un commento